Cuneo
x = independently organized TED event

Theme: R-Esistenza

May 3, 2025
2:30pm - 7:30pm CEST
(UTC +2hrs)
Cuneo, Piemonte
Italy
This event is open to the public.
Tickets are available.

Quante volte ce lo ripetiamo mentre sopportiamo le pressioni esterne, i pregiudizi, o le difficoltà che ci sembrano insormontabili?
Resistere è uno degli atti più istintivi del mondo naturale: significa adattarsi, sopravvivere, e quindi evolvere ed esistere.
Ma cosa succede quando la nostra stessa esistenza è una forma di ribellione verso ciò che ci circonda?

E quando invece resistere diventa l’atto fondamentale della nostra esistenza?

TEDxCuneo
Via Teatro Giovanni Toselli, 9
Cuneo, Piemonte, 12100
Italy
Event type:
Standard (What is this?)
See more ­T­E­Dx­Cuneo events

Speakers

Speakers may not be confirmed. Check event website for more information.

Aleberto Donzelli

Doctor
Specialista in Igiene e Medicina preventiva e in Scienza dell’Alimentazione; già Dirigente apicale di Sanità pubblica e membro del Consiglio Superiore di Sanità. Presidente della Fondazione Allineare Sanità e Salute; coordinatore Commissione Medico-Scientifica indipendente.

Andirivieni Cresco

Farmer and cohousing manager
Pietro Ramello e Arianna Lamberti, soci e digital strategist di Andirivieni, una cooperativa che promuove comunità attraverso progetti innovativi. Gestiscono coabitazioni per giovani, coltivano luppolo, producono birra artigianale e sviluppano orti collettivi, eventi e collaborazioni locali. Lorenzo Barra e Pietro Cigna, fondatori di Cresco, promuovono un’agricoltura agroecologica basata sulla Comunità a Supporto dell’Agricoltura (CSA). Il progetto unisce produzione e coscienza sociale, favorendo un futuro più sostenibile e collettivo.

Andrea Passador

Digital communication expert
Andrea Passador vanta oltre 15 anni di esperienza nella comunicazione digitale. Ha fondato "Iodio", rivista per artisti emergenti, e "Oltreuomo", blog da cui sono nati due libri. Ha collaborato con testate come "Style" (Corriere della Sera) e "Fanpage". In ambito pubblicitario, si è specializzato in creazione di contenuti e strategia digitale, insegnando anche in università e tenendo conferenze. È l’autore della pagina "Carlo", che ha ispirato un libro, e gestisce il canale YouTube "Prolisso", dedicato a storia, letteratura ed etimologia.

Gianni Riotta

Journalist
a

Giorgio Metta

Electronic Engineer
Giorgio Metta è il direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Postdoc presso il prestigioso AI-Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT), ha lavorato presso l’Università di Genova, professore di Robotica Cognitiva presso l’università di Plymouth e visiting professor all’Università di Manchester. Per conto di IIT ha gestito i rapporti con gli enti finanziatori e le relazioni internazionali ed è stato membro del CdA di euRobotics aisbl, associazione di riferimento per la robotica europea. Ha coordinato la partecipazione a 2 dei centri di competenza del MISE per l'industria 4.0 (ARTES4.0, START4.0). È stato uno dei 3 rappresentanti italiani al forum G7 sull'IA e uno degli autori dell'Agenda Strategica Italiana sull'IA. Ha coordinato lo sviluppo del robot iCub per oltre un decennio. Autore o co-autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche, ha lavorato come PI in una dozzina di progetti di ricerca internazionali ed industriali.

Madamè

Pop music band
Le Madamè sono un gruppo musicale composto da 4 ragazze che cantano a 4 voci accompagnandosi con fisarmoniche, chitarra e percussioni. La loro musica propone allo spettatore un vero e proprio viaggio nella musica popolare italiana, per immergersi nelle proprie origini con autentica attualità, attraverso lo sguardo di donne di ieri e di oggi che si uniscono con la musica, il racconto, la dolcezza e l’energia. Il repertorio è tratto dalla cultura della musica popolare: mediante la ricerca e l'arrangiamento di brani selezionati, le Madamè riportano alla luce canzoni tradizionali di fine 800 - inizio 900, canti di lavoro, di femmine e di briganti, brani d'amore, di speranza e di partecipazione.

Marina Sozzi

Thanatologist
Filosofa e tanatologa, è responsabile dell’Ufficio Culturale di Fondazione Faro di Torino. Cura il blog Si può dire morte. Ha insegnato Tanatologia all’Università di Torino. Tra i suoi volumi: Ripensare la morte (2009); e Non sono il mio tumore (2019).

Monica Lanfranco

Journalist, writer, activist
Attivista femminista, giornalista, scrittrice, formatrice, conduce corsi e formazione sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti e sulla differenza sessuale. Ha fondato nel 2008 il centro di formazione femminista Altradimora. Dal suo libro Uomini che odiano amano le donne. Virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (2013) è nato il primo laboratorio di teatro sociale per uomini.

Tamara Lunger

Soul Mountaneer
Cresciuta tra le montagne, ho trovato forza nella natura e nelle sfide quotidiane, sviluppando determinazione e resilienza. Nel 2009 ho intrapreso la mia prima spedizione nell’Himalaya, iniziando un percorso che mi ha portata a scalare il K2 nel 2014 senza ossigeno e portatori d’alta quota. Dal 2015 ho affrontato spedizioni invernali sugli 8000 metri con Simone Moro, cercando esperienze estreme autentiche. La montagna mi ha insegnato la responsabilità e l’importanza dell’intuizione, che mi ha salvata in momenti cruciali, come durante la tragedia sul K2 nell’inverno 2020/21, in cui ho perso cinque amici. Questo evento mi ha segnata profondamente, ma mi ha spinta a ritrovare me stessa nella natura e nelle mie radici. Il mio viaggio più difficile mi ha insegnato che solo ascoltando la mia voce interiore posso vivere pienamente in armonia con il mio scopo.

Organizing team

Davide
Bonino

Cuneo, Italy
Organizer

Valeria
Campana

Cuneo, Italy
Co-organizer
  • Daniela Groppi
    Marketing/Communications
  • Francesca Tomatis
    Partnerships/Sponsorship
  • Luca Morano
    Marketing/Communications